Organigramma
Dirigente Scolastico - prof.ssa Silvia Solia
n° 5 Docenti collaboratori del Dirigente Scolastico:
Laura Ambra e Carla Bonino (scuola Antonelli)
Caterina Mennuni (scuola Casalegno)
Paola Perrero (scuola Don Milani)
Concetta Santacroce (scuola Violeta Parra)
Docenti Funzioni Strumentali (2017/'18)
AREA 1 Ins. Tiziana Valente
AREA 2 Ins. Genoveffa Mastronardi
AREA 3 Ins. Stefania Frizzi
AREA 4 Ins. Mariarita Morici
AREA 5 Ins. Laura Gasparri
AREA 6 Ins. Valeria Camia
Il personale non docente
L’organizzazione e la funzionalità del nostro circolo non possono prescindere dalla collaborazione e sinergia di tutte le risorse umane e professionali che, con compiti diversi, concorrono a creare e mantenere il clima di accoglienza, professionalità e disponibilità che caratterizza le nostre scuole.
Gli assistenti amministrativi, occupati negli uffici di segreteria, forniscono consulenza e supporto amministrativo
-
svolgimento di pratiche relative allo stato professionale, giuridico ed economico
-
svolgimento di pratiche relative alle iscrizioni, ai trasferimenti da una scuola all’altra, al passaggio da un grado d’istruzione a quello successivo, ai versamenti di quote per partecipazione ad attività didattiche per le quali è richiesto il contributo economico ai genitori (nuoto, viaggi d’istruzione, visite a musei …)
La Segreteria (presso la scuola media Antonelli) è composta da:
n° 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
sig. ra Francesca Sisca
Assistenti amministrativi:
Santina Bianco
Elena Martano
Loredana Pola
Anna Sblendorio
Elena Ardissone
Carmela Guidi
Nelle scuole primarie da anni intervengono, in affiancamento ai collaboratori statali, gli operatori delle cooperative sociali che sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di:
-
pulizie e cura dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi
-
vigilanza sugli alunni
-
custodia e sorveglianza generica dei locali scolastici
-
collaborazione con i docenti.
I collaboratori statali, oltre ai compiti specifici di:
-
custodia e sorveglianza dei locali scolastici
-
sorveglianza degli alunni
-
assistenza agli alunni portatori di handicap
-
interventi di primo soccorso
-
attività di assistenza ai bimbi della scuola dell’infanzia nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale
-
pulizia e cura dei locali
possono essere impegnati in:
-
attività di supporto amministrativo
-
attività di piccola manutenzione
-
attività di distribuzione pasti nella scuola dell’infanzia (le cosiddette funzioni miste, assegnate previa dichiarata disponibilità del collaboratore)